Sicurezza online, la lezione delle aziende di Gambling
Nell’era digitale le truffe su internet sono sempre dietro l’angolo, ma la soluzione può arrivare dal gioco d’azzardo. I siti di gambling sono tra i più sicuri della rete
Il gioco è bello quando è sicuro. Almeno per quanto riguarda l’azzardo. Il rischio di incappare in una giornata sfortunata esiste e non è piacevole, quello di venire truffati dagli hacker è minimo, con la giusta prudenza. Se internet è da sempre luogo di stratagemmi di ogni genere ideati dagli utenti esperti per abbindolare i meno “navigati” (è proprio il caso di dirlo), il gambling sembra essere un porto sicuro anche per chi non se ne intende più di tanto.

Sicurezza online, la lezione delle aziende di Gambling
Le slot machine rimangono il gioco d’azzardo più praticato in rete, tanto da arrivare a costituire il 60% dei giochi di casinò. Anche per il fatto che permette di muovere circa 600 milioni di euro all’anno su internet deve essere protetto da sistemi adeguati, riconosciuti da enti imparziali. Le macchinette dei migliori siti sono contrassegnate dal marchio AAMS, che controlla il rispetto di tutti i parametri legislativi italiani per proteggere siti e giocatori da truffe, e dal eCOGRA, il suo equivalente europeo.
Le slot di 32Red ad esempio utilizzano il sistema RNG (Random Numbers Generator, “generatore di numeri casuali”), che garantisce la totale casualità delle combinazioni vincenti, imprevedibili sia per il gestore sia per il giocatore. Se la mano di oggi si rivela vincente, è probabile che si ripeta al prossimo tentativo come tra moltissimi: non è a discrezione né dell’azienda né dai movimenti di chi punta. Rispettando il limite di cash out, che non può essere inferiore al 95% per legge. Allo stesso modo le transazioni finanziarie vengono protette dalla crittografia digitale SSL, la stessa utilizzata dalle banche. Tutto a prova di hackeraggio, tutto assolutamente sicuro.
I migliori siti di gambling come 32Red, Lottomatica e gli altri operatori AAMS mettono poi a disposizione dei giocatori l’assistenza per ogni evenienza. Un’ulteriore garanzia di sicurezza, perché, se per qualche motivo dovesse avvenire un blackout durante il gioco, poter contattare il gestore aiuta a ricevere un rimborso repentino. In molti casi l’assistenza chat è aperta 24 ore su 24, quella telefonica invece rispetta orari d’ufficio. È compito del giocatore informarsi degli orari d’apertura e dei contatti prima di averne bisogno, per non dover poi effettuare una disperata ricerca. Non allarmatevi comunque, i contatti sono semplici da reperire e i tempi d’attesa minimi. Un altro genere di protezione può arrivare dai forum, dove i giocatori esprimono liberamente le opinioni, evidenziando anche i limiti della piattaforma. Un forum ampio è di solito segnale positivo per un’azienda, visto che richiama molti giocatori a dibattere su opinioni e strategie.
Il sistema di sicurezza è a prova di hacker, ma come purtroppo è normale esistono piattaforme non controllate (e di fatto non legali) che non sfruttano i sistemi appena elencati. Ecco perché è dovere del giocatore accertarsi dell’affidabilità e del valore del sito prima di prendervi parte, consapevole di essere l’unico responsabile dei propri fondi. Con un minimo di prudenza però si è assicurati in tutto e per tutto nei siti di gioco d’azzardo, come pochi altri settori possono affermare. Una lezione di sicurezza per tutti da un campo nel quale essere protetti è fondamentale.