Quasi 300000 lei restituiti ai cittadini moldavi, grazie all’Agenzia dei Consumatori
I cittadini moldavi presentano quotidianamente una media di tre reclami all’Agenzia per la Protezione dei Diritti dei Consumatori e, nella maggior parte dei casi, il problema viene risolto in modo preprocessuale
Non tutti i consumatori moldavi lo sanno, ma hanno uno strumento in grado di far recuperare loro i soldi spesi per prodotti o servizi scadenti: questo strumento si chiama Agenzia per la Protezione dei Diritti dei Consumatori e dei Clienti.

Consumatore moldavo
L’Agenzia in questione si occupa di far restituire i soldi ai cittadini moldavi che, dopo aver acquistato un prodotto o pagato per un servizio, si ritrovano a dover usufruire di prestazioni inferiori alle attese.
Dall’inizio dell’anno ad oggi 400 moldavi hanno deciso di rivolgersi all’Agenzia per la Protezione dei Diritti dei Consumatori e dei Clienti, per una media di circa 3 reclami al giorno, e per una cifra restituita totale che si aggira intorno ai 274000 lei.
Nella maggior parte dei casi sono stati restituiti i soldi impiegati per comprare lavatrici, stufe, televisori, cellulari, mobili, scarpe , vestiti. 16mila e 12mila lei sono stati resi per riparazioni auto di bassa qualità e servizi turistici non appropriati.
Ma esiste anche un universo di minirestituzioni, le classiche questioni di principio, con cifre da 50, 100, o 500 lei.