• Home
  • Contatti
  • Redazione
facebook
rss
twitter
email
+ 39.0984.401737 redazione@gazzettaitalomoldova.md
  • Moldova
  • italia
  • europa
  • mondo
  • politica
  • economia
  • business
  • cronaca
  • cultura e società
  • eventi
  • viaggi
  • sport
BREAKING NEWS
Il 18 e 19 agosto al via a Chisinau “I Diaspora Days”
Autorità moldave pronte a revocare il divieto di esportazione dello zucchero
La Moldova è al 3° posto al mondo per Internet a banda larga più conveniente
Ministro dell’Energia: la Moldova non ha più bisogno del gas russo
Moldova, il Ministero della Salute cerca dipendenti: tutte le posizioni
Prima di Capodanno, i moldavi hanno preso in prestito meno denaro rispetto al 2021
Loteria Nationala a Moldovei rimborsa 52 milioni di lei al Bilancio dello Stato
Quattro navi con mais moldavo bloccate in Turchia
Spînu: nel 2023 la Moldova sarà collegata al mercato elettrico europeo
I posti vacanti più pagati in Moldova

Perle di Calabria – Interviste

Pubblicato il 05 Giu 2023

 

Natura incontaminata, enogastronomia da sballo, cultura secolare, ospitalità atavica, fucina di talenti. Beh, avrete capito che ci riferiamo a una delle due estremità meridionali della penisola italiana: la Calabria. È da qui che nascono molte di quelle eccellenze che godono di gran credito nelle rispettive attività in ogni angolo del mondo. Beatrice Limonti, castrovillarese, oggi violinista di successo nazionale e internazionale, è una delle citate eccellenze che fa onore alla sua terra natale e non potevamo perdere l’occasione di intervistarla nell’ambito del programma giornalistico, promosso dall’ASIB (Associazione Stampa Italia in Brasile) in collaborazione con PT Group Salute, “Perle di Calabria”.

Riportiamo qui di seguito l’intervista resa al nostro corrispondente di Cosenza, ringraziando la violinista Limonti per l’attenzione riservataci.

 

Perché e quando hai iniziato questa bellissima attività musicale?

 

Ho iniziato questo percorso alla tenera età di 3 anni studiando pianoforte con mia zia Maria Limonti, musicista professionista. La passione per il violino è nata quasi per gioco. Mio padre custodiva con gelosia nella bacheca di casa un violino, regalatogli da mio nonno, e io andavo sempre a strimpellarlo. Una sera, mentre stavamo ascoltando “Europa” di Carlos Santana, io presi quel violino e iniziai a suonare ad orecchio la melodia sulla corda del Re. Da quell’episodio i miei genitori capirono quanto fossi attratta da questo strumento a quattro corde, e così iniziai le prime lezioni private. In seguito scoprirono che ho l’orecchio assoluto e così iniziai gli studi professionali in conservatorio.

 

Cosa rappresenta la musica per te?

 

La musica è una necessità dello spirito, per me è rapimento e non ragionamento. Dietro la forma delle note c’è solo l’infinito, e sono convinta che l’infinito non si può spiegare con le parole. Quindi per me la musica è un modo diverso e inspiegabile di comunicare. Le mie performance sono molto influenzate dalla mia sensibilità e da quella dell’accompagnatore, col quale si crea un dialogo profondo.

 

Da dove si evolve il tuo concetto cognitivo vincolato al tuo concerto musicale e stilistico?

 

I miei ragionamenti dietro all’esecuzione nascono dal fatto che io tengo molto in conto lo stile del singolo compositore. Quindi rispetto il periodo storico e quello che l’autore vuole comunicare all’ascoltatore. Se si parla invece di interpretazione, il mio modus operandi è un po’ più sperimentale. Da questo punto di vista la penso un po’ come il famoso Violinista francese Gilles Apap che ha eseguito magnificamente il famoso concerto numero tre per violino di Mozart, conferendogli anche un sapore gipsy jazz.

 

Chi sono i musicisti cui ti sei ispirata?

 

Sono stati i grandi della musica classica ma anche della musica jazz. Quindi stiamo parlando di Bach e Mozart che mi hanno donato un’immensa preparazione di teoria armonica, ma anche i musicisti romantici. Sono molto appassionata del gruppo dei Cinque, dei compositori russi che hanno condotto un lavoro molto importante di Etnomusicologia, portando la musica tradizionale nelle composizioni classiche. Poi mi ispiro ai jazzisti come Chick Corea, Frank Zappa e John Zofn, ai quali ho dedicato la mia tesi di violino jazz, e al Fusion Jazz.

 

Con chi hai già collaborato e con chi avresti piacere di esibirti?

 

Sono una violinista con oltre dieci anni di esperienza in orchestre d’opera e sinfoniche, musica da camera e come solista. Ho collaborato con rinomati colleghi in diversi Paesi e in diversi generi musicali. Ho il privilegio di studiare nell’orchestra Erasmus+ con il Maestro Elio Orciuolo dal 2022, un’orchestra formata da musicisti di tutta Europa. Collaboro come spalla e violino di fila in varie orchestre di Londra come la London City Orchestra, Ernest Read Orchestra, Blue Light Symphony Orchestra. Ultimamente ho avuto il piacere di suonare con la Salomon Orchestra e di collaborare con il direttore spagnolo Edmon Colomer. Il mio lavoro si estende anche a performance di genere jazz e di popular music: ho collaborato con artisti come il caro Geoff Westley, Alfredo Biondo, Richard Galliano, Omar Puente, Manuel Agnelli, Maurizio Morante, Giuseppe Santelli, Alessandra Chiarello, i Calibro 35, Nada, Serena Brancale, Willie Peyote, Ivano Fossati e Chico Buarque e molti altri. Collaboro in duo con il fisarmonicista Pietro Chiodi, suonando musica argentina e francese. In futuro mi piacerebbe collaborare nuovamente con il fisarmonicista Richard Galliano, il quale è sempre stato d’ispirazione per me.

 

Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

 

Mi piacerebbe stabilirmi in UK, perché lì c’è uno scenario musicale che permette di valorizzare il violino a 360°. Posso suonare generi musicali sempre diversi ogni settimana, dal pop al jazz alla classica. Londra in particolare è piena di artisti di spessore. Un altro mio progetto è quello di andare in America, poiché sono innamorata della cultura musicale del Sudamerica, come la bossa nova e la musica argentina. Ho avuto il piacere in passato di studiare una masterclass di bossa nova con il grande chitarrista Irio De Paula.

 

Quanto ha influito in te la cultura d’origine?

 

Sin da piccolina è stata una parte integrante della mia vita. Sono cresciuta all’interno del gruppo folkloristico della Pro-Loco del Pollino. La musica tradizionale fa parte del mio bagaglio culturale che porto sempre con me. La tarantella pastorale del Pollino per me è cultura d’origine. Nel 2019 ho partecipato ad un progetto sperimentale con i Sabatum Quartet, in cui la band performava anche con un’orchestra, di cui io sono stata anche solista. Ad Agosto di quest’anno sarò violinista e coordinatrice d’orchestra per il festival della canzone Arbëreshe a San Demetrio Corone (CS), collaborando nuovamente con il caro maestro Alfredo Biondo.

  • google-share
Previous Story

Vertice Cpe, aerei della NATO controllano lo spazio aereo moldavo

Next Story

Diminuisce del 3% il numero di moldavi a sostegno dell’adesione all’UE

Primo Piano

0

Belluno, moldavo sepolto vivo: condannato il datore di lavoro

Un imprenditore italiano di Belluno, in Veneto, è stato condannato a 4 anni e 5 mesi di carcere per aver trasportato e abbandonato il cadavere di
Posted On 22 Set 2023
0

A una giornalista di Chisinau è stato vietato l’ingresso in Transnistria

Alla giornalista Elena Covalenco è stato vietato l'ingresso in Transnistria per un periodo di tre anni
Posted On 22 Set 2023
0

Google donerà 1 milione di dollari per la sicurezza informatica moldava

Google ha annunciato di voler donare 1 milione di dollari alla Moldova per aiutare il paese a migliorare la propria sicurezza informatica e
Posted On 21 Set 2023
0

La moldava Anastasia Nikita è vice campionessa mondiale di wrestling a Belgrado

Anastasia Nikita, atleta moldava, ha vinto l'argento nella categoria di peso 57 kg ai Campionati mondiali di wrestling di Belgrado
Posted On 21 Set 2023
0

Approvato il nuovo esecutivo in Gagauzia, dopo otto tentativi falliti

L'Assemblea popolare della Gagauzia ha approvato nella riunione odierna la composizione nominale dell'esecutivo
Posted On 20 Set 2023

Calendario News

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Ultimi Commenti

    I più letti

    Belluno, moldavo sepolto vivo: condannato il datore di lavoro

    No Responses.

    Ue: Strasburgo approva esenzioni visti cittadini Moldova

    No Responses.
    Chisinau

    A Chisinau per toccare la Storia da vicino

    No Responses.

    Ricerca: Paesi Balcani e Moldova si associano a Horizon 2020

    No Responses.

    CATEGORIE

    • ambiente
    • BRD
    • business
    • cronaca
    • cultura e società
    • economia
    • Editoriale
    • europa
    • eventi
    • Featured
    • italia
    • moldavia
    • mondo
    • news
    • politica
    • Salute
    • Sport
    • viaggi

    TAG CLOUD

    aeroporto di Chisinau Air Moldova Andrei Nastase Andrian Candu arresto Balti Banca Nazionale calcio Chisinau Corte Costituzionale Covid-19 economia elezioni esportazioni europa Federazione Russa FMI gas Gazprom guerra in Ucraina Igor Dodon incidente mortale Ion Ceban italia Maia Sandu moldavia Moldova NATO Nicolae Timofti omicidio Pavel Filip protesta a Chisinau Repubblica di Moldova romania Russia scuola sindaco sondaggio Transnistria turchia ucraina ue unione europea Valeriu Strelets vino moldavo

    Privacy Policy

    Richiedi Dati Personali

    contact

    1. Name *
      * Please enter your name
    2. Email *
      * Please enter a valid email address
    3. Message *
      * Please enter message
    Copyright 2014 Gazzetta Italo Moldova Inc. All Right Reserved. Powered by Viral MKT.