I falsi allarmi al 112 costeranno carissimi
Coloro che notificheranno falsi allarmi al numero di emergenza 112 pagheranno una multa molto più salata rispetto alla sanzione attuale
Tempi duri per gli amanti degli scherzi telefonici alle forze dell’ordine: d’ora in poi, chi chiama inutilmente il 112, diffondendo falsi allarmi, dovrà pagare 3000 lei.

Falso allarme al 112
Il doppio di quanto non dovrebbe sborsare oggi chi si fosse reso protagonista di questo reato. Il provvedimento si inserisce in un pacchetto più ampio che vuole ridefinire alcuni codici di comportamento sotto il profilo giudiziario.
Ad esempio, non si potrà disturbare la pace delle città dalle 18 di sera alle 8 di mattina (oggi si parte dalle 22 per giungere alle 7); i pagamenti delle pene pecuniarie (per qualsiasi reato, salvo rare eccezioni), dovranno essere perfezionati con un acconto di metà ammenda entro 3 giorni dall’infrazione; verranno inasprite le pene nei confronti di chi maltratta i propri figli (padre o rappresentante che sia). Al contempo, viene snellito il compito degli agenti, i quali, in mancanza di contestazioni, possono richiedere direttamente la somma dovuta, senza compilare il verbale.