• Home
  • Contatti
  • Redazione
facebook
rss
twitter
email
+ 39.0984.401737 redazione@gazzettaitalomoldova.md
  • Moldova
  • italia
  • europa
  • mondo
  • politica
  • economia
  • business
  • cronaca
  • cultura e società
  • eventi
  • viaggi
  • sport
BREAKING NEWS
Autorità moldave pronte a revocare il divieto di esportazione dello zucchero
La Moldova è al 3° posto al mondo per Internet a banda larga più conveniente
Ministro dell’Energia: la Moldova non ha più bisogno del gas russo
Moldova, il Ministero della Salute cerca dipendenti: tutte le posizioni
Prima di Capodanno, i moldavi hanno preso in prestito meno denaro rispetto al 2021
Loteria Nationala a Moldovei rimborsa 52 milioni di lei al Bilancio dello Stato
Quattro navi con mais moldavo bloccate in Turchia
Spînu: nel 2023 la Moldova sarà collegata al mercato elettrico europeo
I posti vacanti più pagati in Moldova
Completata la costruzione del gasdotto Ungheni-Chisinau

EDITORIALE MARZO 2023

Pubblicato il 28 Feb 2023

 

Siamo alla frutta? Macché! Ormai siamo all’amaro: il gusto più italiano che ci sia! D’altronde è il gusto che meglio caratterizza la cucina italiana, anche se non è di culinaria che desideriamo parlare: l’antifona si riferisce, ahinoi, a come ci siamo ridotti!

Un nostro anziano professore di filosofia, quasi novantenne ma tuttora lucido e attivo, afferma che oggi il mondo va alla rovescia, così come decritto da Ovidio nelle Metamorfosi. Il poeta sulmonese, infatti, in pochi versi descrive mirabilia della natura, cose le più impossibili: gli uccelli deambulano; i fiumi scorrono verso il cielo perdendosi tra le nuvole; i pesci volteggiano; e un marcato obnubilamento della coscienza si diffonde nell’atmosfera. La malvagità umana ha provocato il furore di Giove ed ecco le conseguenze!

Oggi, però, a causare lo scompaginamento del consesso dei popoli, aggiunge il professore, è la corruzione: la patologia più antica che conosca la società.  Conseguenza della corruzione è la degenerazione delle ambizioni degli esseri umani, condizionata da bramosie e dissolutezze varie.

O tempora, o mores!

Francamente noi, cresciuti negli anni del boom economico italiano, non ci riconosciamo più in questo mondo! La bimillenaria civiltà giudaico-cristiana ansima, sta morendo mentre una nuova ‘cultura’, quella dell’indifferenza, dell’inverecondia, del globalismo vorace, della deriva della politica, del disprezzo dei valori e delle tradizioni, dell’appiattimento sociale e del qualunquismo dilagante avanza frantumando le vestigia di ciò che di più caro abbiamo ereditato: cultura, tradizioni, senso del pudore e bon ton.

Papa Francesco in occasione del suo recente viaggio in Africa,  a Giuba, nel corso della messa celebrata al Mausoleo “John Garang”, ha detto a migliaia e migliaia di fedeli presenti: “Noi cristiani, pur essendo fragili e piccoli, anche quando le nostre forze ci paiono poca cosa di fronte alla grandezza dei problemi e alla furia cieca della violenza, possiamo offrire un contributo decisivo per cambiare la storia“. Ha di seguito precisato: “Gesù desidera che lo facciamo come il sale: ne basta un pizzico che si scioglie per dare un sapore diverso all’insieme”.

Magari fosse possibile contribuire a cambiare la storia! Forse… in un mondo fantastico, ma non nel mondo bislacco in cui ci siamo cacciati.

Questo pazzo mondo!

«Gabbia de’ matti è il mondo» così diceva Tommaso Campanella, che, per scappare al rogo, dopo trent’anni tra processi, fughe, torture e carcere, si è fatto passare per pazzo. Il filosofo stilese, che pazzo non era, semplicemente dissentiva dal pensiero unico dominante dell’epoca, quello dei matti (a suo dire e… non solo), così come accadeva col filosofo e frate domenicano Giordano Bruno, che, purtroppo per lui, finiva al rogo per le sue teorie, giudicate eretiche dal tribunale dell’Inquisizione dello Stato Pontificio.

In sostanza, i due illustri disallineati di allora, e certamente non furono i soli, finirono male per il semplice fatto di non aver condiviso la linea di opinione e l’orientamento ideologico, politico o religioso, all’epoca prevalenti.

I matti s’inciviliscono

Naturalmente, negli anni a venire continuò parimenti la supremazia del pensiero dominante (chiaro, nessun riferimento alla poesia del recanatese Leopardi!), come anche il proliferare dei disallineati di turno, ma la contrarietà all’ortodossia cattolica non venne più perseguita dagli inquisitori e le forme di dissenso politico vennero definite semplicemente ‘opposizione’: beh, col tempo, i matti quantomeno s’inciviliscono!

Tant’è e il mondo cambia: l’opposizione, infatti, rappresenterà per gli opposti il «bastian contrario»; i disallineati non rischieranno più il rogo (la transizione ecologica e Bruxelles oggi non lo permetterebbero!); e la globalizzazione ci trasformerà in massa omologata e impecorita. E non solo, quest’ultima metamorfizza il pensiero dominante in pensiero unico, che, secondo Ignacio Ramonet, coniatore del termine, altro non è che «la trasposizione in termini ideologici, che si pretendono universali, degli interessi di un insieme di forze economiche, e specificamente di quelle del capitale internazionale». In altre parole il pensiero unico è l’astrazione della superiorità del potere economico su quello politico, ovvero il requiem della politica o, se preferite, l’apoteosi della follia.

Sulla correttezza politica

Ma non è finita: c’è di più; la pazzia continua! Al pensiero unico si aggiunge una nuova linea di opinione, che noi definiremmo un ‘meme’, ovvero la correttezza politica (political correctness). Detto termine, di antica data, è variamente inteso nelle diverse epoche e, secondo la definizione corrente, designa ‘una linea di opinione, un orientamento ideologico, nonché un atteggiamento sociale con lo scopo inteso soprattutto nel rifuggire l’offesa o lo svantaggio verso determinate categorie di persone all’interno di una data società’.

Bene, per alcuni si tratta di un conformismo linguistico e di una dittatura ideologica che circoscrive il diritto alla libertà d’espressione e, per altri, di preferenze linguistiche che costituiscono sovente una presentazione rannobilita della circonlocuzione (eufemismo) che maschera i contenuti importuni. Questa è la dicotomia che si è aperta tra i glottologi e i sociologi che s’interessano alla questione. In realtà, dispute a parte, va evidenziato che del politicamente corretto si è fatto cattivo uso e abuso in quanto strumentalizzato per propri fini da determinate correnti di pensiero politico. In sostanza, riassumendo il già detto: tanta prosopopea e pochi fatti! Oltre a ciò, a noi, all’antica, legati a tradizioni e a schemi passati, fatti salvi e impregiudicati i diritti degli odierni interessati, l’abuso del politicamente corretto provoca sconforto e talvolta ci fa pure scappare, tanto per rimanere in tema, un bel «roba da matti!».

In sostanza, il pensiero unico e il politicamente corretto, imposti da quei signori temuti e obbediti, che reggono le sorti della «Gabbia de’ matti», ci infilano in una doppia dittatura: la prima ideologica e la seconda limitatrice della libertà d’espressione. E vi pare poco? Ma, che fare! Il popolo massificato, come narcotizzato, con rassegnata sottomissione sa solo annuire e obbedire!

Il capolinea dell’insensatezza

Morale della favola, il mondo, a fasi alterne, è stato sempre mezzo o tutto matto, ma ora, bisogna convenire, si è giunti al capolinea dell’insensatezza e il guaio è che nella ‘gabbia’ ci stanno, ancor peggio di prima, più matti che savi. Guerre, degenerazioni dei costumi, crisi varie (economiche, climatiche, politiche, religiose, morali) e per finire minacce nucleari altro non sono che le conseguenze della follia umana.

I giovani ormai vivono senza ideali in un mondo alienato e perituro; gli adulti, d’accordo con Giovanni Verga, sono ridotti a materia, la cui unica brama è l’accumulo e il possesso di beni e piaceri materiali; e gli anziani, moralmente stomacati, se ne strafregano di tutto, tanto loro il futuro non lo vivranno!

Insomma, peggio di così…!

Ciononostante, il mondo alla rovescia, per Ovidio, non durerà per sempre: dopo il Diluvio nascerà un’umanità migliore!

Beh, questa è dura da credere: pensate che oggi come oggi ci sia davvero qualcosa in cui sperare? Nel diluvio, col clima «matto» che ci ritroviamo, probabilmente sì, ma nel mondo migliore, con così tanti svitati in giro…!

«Il dubbio è scomodo, ma solo gli imbecilli non ne hanno», asseriva Voltaire.

Siamo dunque scettici, è pur vero, ma l’incredibile istinto di sopravvivenza e la sua imprescindibile forza ci spingono, in certi casi, a pensare positivo: stavolta ci lasciamo trasportare sull’onda di un noto aforisma del filosofo Seneca: «Il timore avrà sempre più argomenti, scegli la speranza».

G.&G.Arnò

  • google-share
Previous Story

EDITORIALE FEBBRAIO 2023

Next Story

EDITORIALE APRILE 2023

Primo Piano

0

Giorgia Meloni: l’Italia sostiene la strada scelta da Ucraina, Moldova e Georgia

L'Italia sarà al fianco dell'Ucraina, della Moldova e della Georgia e offrirà aiuto ogni volta che sarà necessario
Posted On 01 Giu 2023
0

Vertice Cpe, aerei della NATO controllano lo spazio aereo moldavo

Gli aerei di sorveglianza jet AWACS della NATO contribuiranno a garantire la sicurezza del Vertice della Comunità Politica Europea (EPC Summit),
Posted On 01 Giu 2023
0

I leader europei saranno serviti con i migliori piatti della cucina moldava al vertice CPE

Il patrimonio gastronomico moldavo sarà al centro del vertice della Comunità politica europea (Vertice EPC), che si terrà in Moldova il 1° giugno
Posted On 31 Mag 2023
Maia Sandu
0

Maia Sandu si candiderà di nuovo a Presidente della Repubblica di Moldova

Maia Sandu si candiderà per un nuovo mandato come Presidente della Repubblica di Moldova
Posted On 31 Mag 2023
0

Vertice della Comunità politica europea, la Moldova lancia lo spot

Alla vigilia del Vertice della Comunità Europea è stato realizzato uno spot video dedicato all'incontro ospitato in Moldova
Posted On 30 Mag 2023

Calendario News

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Ultimi Commenti

    I più letti

    EDITORIALE GIUGNO 2023

    No Responses.

    Ue: Strasburgo approva esenzioni visti cittadini Moldova

    No Responses.
    Chisinau

    A Chisinau per toccare la Storia da vicino

    No Responses.

    Ricerca: Paesi Balcani e Moldova si associano a Horizon 2020

    No Responses.

    CATEGORIE

    • ambiente
    • BRD
    • business
    • cronaca
    • cultura e società
    • economia
    • Editoriale
    • europa
    • eventi
    • Featured
    • italia
    • moldavia
    • mondo
    • news
    • politica
    • Salute
    • Sport
    • viaggi

    TAG CLOUD

    aeroporto di Chisinau Air Moldova Andrei Nastase Andrian Candu arresto Balti Banca Nazionale calcio Chisinau Corte Costituzionale Covid-19 economia elezioni esportazioni europa Federazione Russa FMI gas Gazprom guerra in Ucraina Igor Dodon incidente mortale Ion Ceban italia Maia Sandu moldavia Moldova NATO Nicolae Timofti omicidio Pavel Filip protesta a Chisinau Repubblica di Moldova romania Russia scuola sindaco sondaggio Transnistria turchia ucraina ue unione europea Valeriu Strelets vino moldavo

    Privacy Policy

    Richiedi Dati Personali

    contact

    1. Name *
      * Please enter your name
    2. Email *
      * Please enter a valid email address
    3. Message *
      * Please enter message
    Copyright 2014 Gazzetta Italo Moldova Inc. All Right Reserved. Powered by Viral MKT.