Capitale Familiare: nuovi bonus per i neogenitori
“Capitale familiare” è un’indennità sociale una tantum erogata alla famiglia alla nascita del primo figlio e dei bambini successivi al fine di migliorare le condizioni abitative e aumentare il numero di gravidanze
Una nuova spinta all’incremento demografico in Moldova potrebbe arrivare dalla proposta di un gruppo di deputati socialisti, e concretizzarsi attraverso il progetto di legge chiamato “Capitale familiare”.

Capitale Familiare
Si tratta di un grosso fondo statale destinato alle famiglie con lo scopo di migliorarne le condizioni abitative e aiutarle nelle spese previste per i bambini più piccoli.
A partire dal 2020, con la nascita del primogenito, le famiglie otterranno un bonus una tantum, pari a tre mensilità dello stipendio percepito al momento della nascita.
Con la nascita del secondogenito, il capitale familiare equivarrà a cinque volte le entrate mensili familiari, col terzo sette, e così via. Gli ambiti di spesa nei quali il fondo potrà essere impiegato sono: l’acquisto di una casa, di materiale edilizio per riparazioni, spese scolastiche per libri e cancelleria, spese per la salute, farmaci, assistenza, cure, riabilitazioni, ecc.
Chi ha proposto il “Capitale Familiare” ricorda come si tratti di un provvedimento destinato ai bambini, e non ai genitori. Prova ne sia il fatto che, in caso di bambino orfano, i soldi gli verranno comunque consegnati al compimento della maggiore età.