Top felicità : quali sono i paesi più felici in Europa
Secondo un recente studio pubblicato da Venerdì Eurostat, per la Giornata Internazionale della Felicità che viene celebrata ogni anno il 20 marzo, risulta che sono i pensionati danesi i più felici tra europei, mentre al contrario, sia i pensionati bulgari di età superiore ai 75 anni, che i romeni sono posizionati nel centro della classifica
In media, su una scala da 0 a 10, sempre secondo Eurostat la soddisfazione di vita degli europei è di una media di 7.1 ed i più appagati risultano essere gli abitanti dei paesi nordici, con una media di 8,0 in Danimarca, Finlandia e Svezia, seguiti dai Paesi Bassi e Austria, con una media di 7,8.
Nel basso della classifica troviamo la Bulgaria (4,8), seguita da Grecia, Cipro, Ungheria e Portogallo (6.2).
I rumeni sono tra i cittadini europei molto felici, con una media del 7,2, subito dopo la Germania, la Polonia e il Regno Unito (tutti con una media de 7,3), prima dei francesi (7.0), Spagnoli (6.9), Italiani (6.7) e i cittadini dei paesi baltici. Tra i rumeni, in più soddisfatti sono i giovani di età compresa tra i 16 ei 24 anni, e con l’avanzare dell’età, il loro grado di soddisfazione diminuisce, diminuendo del 6.2 in persone che hanno più di 75 anni.
I giovani tendono ad essere generalmente più soddisfatti della vita degli anziani, con una media di 7,6 nella popolazione europea di età compresa tra 16 a 24 anni, e di 75 anni con una media di 6,8 nell’Unione europea. L’ultimo posto in classifica è degli anziani bulgari, con una media di 3,8.
La doddisfazione per la vita tende a diminuire con l’aumentare dell’età, ad eccezione del gruppo di età compreso tra i 65-74 anni, da poco in pensione.
Il reddito non è un fattore rilevante al fine della valutazione di questa indagine, mentre il grado di soddisfazione di vita nella popolazione europea è dato dalle buone condizioni di salute (7,9). Altri elementi come la parte economica (7,5), le relazioni sociali (7,2) sembrano essere significativi, ma non così importanti come la salute.
A conclusione di questa ricerca risulta che in media gli uomini sono più felici ( 7.1 ) delle donne ( 7.0 ).