Quasi la metà dei moldavi crede di essere “felice”
L’indagine “Generations and Gender Survey” (GGS) è stata condotta dall’UNFPA Moldova e ha coinvolto un campione di oltre 10.000 intervistati provenienti da 153 località differenti.

Moldavi
Stando a quanto rilevato dal sondaggio circa il 47,2% della popolazione moldava si considera “molto felice o in qualche modo felice”, senza differenze di genere. La quota diminuisce con l’avanzare dell’età. Si va dal 74 % nel gruppo più giovane (15-19 anni) al 24,0 % nel gruppo più maturo (75-79 anni).
Le persone più felici vivono a Chisinau (51,6%), mentre coloro che vivono al centro della Moldova si considerano meno felici (43,2%). Si tratta di un’emozione appartenente soprattutto alle persone sposate (il doppio rispetto ai divorziati o vedovi), a individui dotati di un’istruzione superiore, e ai lavoratori.
Circa il 3,1% della popolazione moldava ammette di sentirsi sola, senza differenze significative tra sesso e luogo di residenza. Tale sensazione aumenta con l’avanzare dell’età e colpisce solitamente un anziano su dieci.
Una persona su otto (11,9%) ha dichiarato di essersi sentita depressa nell’ultima settimana, con una differenza non significativa per il luogo di residenza (11,4% nelle aree urbane e 12,2% nelle aree rurali).