Progetto Europeo “Mondi insieme” 2018 di Trento, un’esperienza unica
Il progetto Europeo “Mondi insieme” 2018 promosso dal Cinformi, Ufficio di immigrazione ed informazione della Provincia di Trento si è svolto nelle scorse settimane attraverso incontri nelle scuole del territorio, con i rappresentanti delle Associazioni di immigrati e i loro esperti nei diversi ambiti.
Un’esperienza importante che ha visto la partecipazione di enti pubblici, privati e di professionisti che hanno dato un contributo fattivo alla realizzazione dell’evento, ospitato giorno 11 ottobre 2018 presso l’istituto Economico e Tecnologico Carlo Antonio Pilati di Cles in Provincia autonoma di Trento.
Gli studenti hanno conosciuto il rappresentanti di 3 continenti dai paesi diversi come la Moldavia, Colombia e Senegal, Togo. Le loro culture, storie di vita, le testimonianze vere di crescita personale e professionale con un messaggio comune: “Il mondo è bello perché è diverso”, l’obiettivo centrale di questo progetto: è studiarlo, presentarlo, conoscerlo, e condividerlo con gli altri, creare un armonia nel territorio e una civile convivenza.
L’associazione di promozione sociale Italo-moldava Arcobaleno di Trento, ha invitato come ospite speciale Dott.ssa Galia Sava – consulente fiscale con la sua testimonianza. Il suo percorso di immigrazione in Italia è iniziato a Trento nel 2007. Per adeguare i propri titoli di studio a quelli italiani si è trasferita a Roma, dove ha dovuto completare percorsi di studio alle scuole superiori nell’istituto Leonardo da Vinci di Roma e all’Università Roma Tre per equipollenza della sua laurea in economia necessaria per inseguire il sogno di diventare commercialista. Attualmente esercita la libera professione nel suo studio di Roma- Studio Sava.
E’ stata scelta Lei, perché una persona semplice e comune come tanti ma con una forza di volontà, con grande coraggio, tenacia e perseveranza per trasmettere agli studenti la sua esperienza di non arrendersi mai, di sognare , di porsi degli obiettivi e insistere con tanta forza di volontà e sacrifici affinché diventino realtà.
Un altro argomento dell’incontro è stato dedicato all’attività di utilità sociale -l’associazionismo e volontariato. Dott.ssa Galia Sava ha presentato in breve l’associazione “A casa” e “AIM” – l’Associazione degli imprenditori moldavi in Italia.
La presentazione della Repubblica Moldova con le sue bellezze, e come meta da scoprire è stata presentata dalla Presidente dell’associazione italo-moldava Arcobaleno di Trento, Veronica Ciubotaru, che ha illustrato i progetti attivi sul territorio e ha invitato tutti a partecipare a diversi attività per conoscere la Moldavia.
Per divulgare informazione che tutti i sabati presso sala di Cinformi Trento via Lunelli 4 si organizzano i corsi di lingua, storia e cultura rumena per promuovere la cultura nazionale ai bambini di eta compreso 7-12 anni.
Inoltre, sino al 14 ottobre 2018 a Rovereto presso la Campana dei Caduti, si è tenuta la mostra delle Sacre Icone Moldave, portata in Trentino da sua eccellenza Ambasciatrice della Moldova in Italia, Stela Stingaci e dalla Ministra della cultura, educazione e scienza della Moldova Monica Babuc.
Il 14 ottobre 2018 scorso, in sala comunale di Gardalo ha avuto luogo la festa della Moldavia con una bellissima esposizione di usi e costumi nazionali, tradizionali e materiale informativo e promozionale, in molti hanno partecipato alla “Hora mare” – ballo tradizionale in Moldavia e Romania.
Il 28 ottobre scorso inoltre, l’Associazione Italo-moldava Arcobaleno è stata presente alla quarta edizione del Fesfolc di Rovereto.
Dal 5 all’11 novembre 2018, verrà presentato il progetto “Intarsi culturali nel Trentino” presso la sala CARITRO, della “Fondazione Cassa Di Risparmio Di Trento E Rovereto”, Via Calepina, 1, dove saranno presentati i costumi tipici dei paesi partecipanti in una sfilata, allestita una mostra di usi, costumi, brevi presentazioni dei paesi e un libretto con i contenuti della mostra.
Il 18 di novembre la comunità moldava festeggerà presso chiesa ortodossa di Rovereto la sagra dei patroni Arcangeli Michele e Gabriele.
- Dott.ssa Galia Sava