La Moldova fuori dall’accordo internazionale sullo zucchero
La Moldova si è tirata fuori dall’accordo internazionale sullo zucchero, stipulato a Ginevra nel marzo 1992
Avrà fine anche l’adesione della Moldova all’Organizzazione internazionale dello zucchero (ISO). Il parlamento ha adottato in seconda lettura un disegno di legge contenente tali disposizioni.

Barbabietola da zucchero
Il Ministero dell’agricoltura e dell’industria alimentare rileva che la decisione di recedere dall’accordo si basa su un’analisi delle tendenze nello sviluppo dell’industria dello zucchero e delle riserve di zucchero esistenti. Inoltre, il ministero ha tenuto conto dell’opinione dell’ambiente imprenditoriale.
Tra i motivi che hanno portato al recesso dall’Accordo internazionale sullo zucchero, si può citare la diminuzione negli ultimi anni della superficie coltivata a barbabietola da zucchero, nonché il volume dello zucchero trasformato in Moldova, l’impossibilità di partecipare alle riunioni plenarie del Consiglio dell’Accordo, l’obbligo di preparare e presentare periodicamente ampi rapporti statistici sulla produzione e trasformazione della barbabietola da zucchero, che comporta costi amministrativi e di personale.
La Repubblica di Moldova ha ripetutamente chiesto di ridurre l’importo della quota annuale che il Paese deve pagare. Questa richiesta non è stata accettata dal Consiglio internazionale dello zucchero. Quest’anno il contributo è di circa 140mila lei (7mila euro).
Secondo il ministero competente, il ritiro della Moldova dall’accordo non avrà conseguenze interne, bilaterali, regionali o multilaterali. Non creerà ostacoli alla conclusione di altri accordi.