In caso di guerra, i moldavi si affiderebbero alla Romania
In caso di guerra, i cittadini moldavi si affidano maggiormente (tra i possibili paesi/blocchi politici) al sostegno militare della Romania
Questo è quanto emerso dal sondaggio d’opinione condotto dal Centro CBS-AXA.

Bandiere moldava e rumena
Se la Moldova si dovesse ritrovare in una situazione simile a quella dell’Ucraina, ad es. in guerra con la Russia, allora, secondo il 20,8% degli intervistati, ci si dovrebbe aspettare aiuto dalla Romania, 16,5% – dall’Unione Europea, 13,5% – dagli Stati Uniti, 10,5% da La NATO mentre il 26,8% dei moldavi non sa fornire alcuna risposta.
Alla domanda su quale paese/blocco possa aiutare maggiormente la Moldova: il 29,7% ha indicato la Romania, il 24,1% l’UE, il 9% la Russia, il 6,7% gli Stati Uniti, il 4% la Germania e il 21,6% ha avuto difficoltà a rispondere.
Secondo il sondaggio, se domenica prossima si tenesse un referendum sull’adesione della Moldova alla NATO, il 22,4% voterebbe “a favore” dell’adesione, il 54,5% – “contro” e il 23,1% non risponderebbe.
Se domenica prossima si svolgesse un referendum sull’adesione della Moldova alla Romania, il 35% degli intervistati voterebbe “a favore”, il 47,4% – “contro”, il 17,6% non voterebbe affatto.
Nella valutazione della fiducia tra i politici stranieri, il presidente rumeno Klaus Iohannis è in testa: il 35,4% degli intervistati si fida di lui e il 52% no. Seguono il presidente russo Vladimir Putin (35,2% – 58,5%), il presidente francese Emmanuel Macron (34,5% – 49,8%), il presidente ucraino Vladimir Zelensky (30,9% – 60,7%), il cancelliere tedesco Olaf Scholz (29,6% – 47,2% ), il presidente degli Stati Uniti Joe Biden (20,9% – 64,9%).