Igor Grosu: il 2023 sarà dedicato all’europeizzazione della Moldova
Il presidente del parlamento Igor Grosu ha incontrato il presidente del Saeima (parlamento) lettone Edvards Smiltēns, in visita ufficiale a Chisinau
I due hanno discusso della situazione interna in Moldova, in particolare della crisi della sicurezza innescata dalla guerra russa contro l’Ucraina. Igor Grosu ha fatto riferimento ai tentativi dei partiti politici influenzati da Mosca di destabilizzare la situazione in Moldova e ha sottolineato che le istituzioni statali erano in servizio e hanno potuto pertanto garantire la sicurezza dei cittadini.

Smiltēns e Grosu
I funzionari hanno affrontato anche il discorso dell’agenda parlamentare moldava, nonché del processo di riforma e modernizzazione del Paese. Igor Grosu ha dichiarato ch eil 2023 sarà dedicato al processo di europeizzazione della Moldova.
“La riforma della giustizia è una priorità. Nonostante il fatto che siamo stati sabotati, siamo determinati a portarlo a termine, poiché qualsiasi tentativo di fermare questo processo significa il ritorno a uno stato di stasi e a istituzioni statali sempre più deboli”.
I due hanno convenuto che la Moldova debba ricevere sostegno nell’adozione delle buone pratiche lettoni in settori quali il voto per corrispondenza, la riforma territoriale e amministrativa, il ravvicinamento della legislazione all’Unione europea. ”Moldova e Lettonia nell’ultimo anno hanno registrato un alto livello di cooperazione bilaterale, anche nel dialogo parlamentare”.
Da parte sua, il presidente della Lettonia Saeima Edvards Smiltēns ha assicurato che la Lettonia continuerà a sostenere l’integrazione europea moldava, osservando che il paese, insieme all’Ucraina, deve essere membro della grande famiglia europea.