A Firenze, aperta nuova sede consolare onoraria della Repubblica di Moldova
Apre, a Firenze, la nuova sede consolare onoraria della Repubblica di Moldova. Ad ospitare la presentazione, alla presenza di autorevoli rappresentati di Firenze e della Moldova, la sala del Gonfalone della Regione Toscana. Grande la soddisfazione espressa dell’assessore Concia per l’importante avvenimento, teso a rafforzare i rapporti diplomatici, commerciali e politici tra la città italiana e la Repubblica di Moldova

A Firenze, aperta nuova sede consolare onoraria della Repubblica di Moldova
La città di Firenze è pronta ad ospitare la nuova sede consolare della Repubblica di Moldova. Un avvenimento significativo e accolto con grande entusiasmo, teso a rafforzare i rapporti diplomatici, commerciali e politici tra la stessa città di Firenze e la Moldova, e a promuovere un dialogo politico costante e costruttivo, al fine di giungere ad una collaborazione concreta. Cornice della presentazione, la Sala del Gonfalone della Regione Toscana, alla presenza di importanti ed autorevoli rappresentanti della città ospitante e della Repubblica ospitata. A prendere parte all’incontro: l’assessore alle Relazioni Internazionali del Comune di Firenze Anna Paola Concia, l’ambasciatrice della Repubblica di Moldova in Italia Stela Stingaci, il console onorario Alessandro Signorini, il presidente della commissione regionale Sanità Stefano Scaramelli e la vicepresidente della giunta regionale Monica Barni.
“La città di Firenze ha sempre dimostrato una grande attenzione verso gli uffici consolari onorari del territorio – ha affermato l’Assessore della città di Firenze Concia. Le città svolgono un ruolo importante nella diplomazia delle politiche internazionali volto ad atti concreti di dialogo”.
“L’apertura di una nuova postazione consolare riveste un significato importante – ha continuato la Concia – in quanto rispecchia le relazioni esistenti fra il paese ospitante ed il paese rappresentato dal Consolato. L’Italia ha dimostrato di essere un partner indiscusso della Repubblica di Moldova: in questi anni i nostri rapporti diplomatici, commerciali e politici si sono rafforzati in maniera evidente, sostenuti da un dialogo politico e da una collaborazione costruttiva”.
“Molte le affinità culturali e linguistiche che ci legano e numerosa è la presenza della comunità moldava nel territorio italiano. La nascita di questo nuovo ufficio Consolare testimonia tutto questo, unitamente alla volontà di rafforzare ed approfondire i nostri legami, fondati su valori ed interessi comuni” – ha concluso l’Assessore.