Insicurezza alimentare: l’8,5% della popolazione moldava a rischio
Quanto si rischia in un paese nel quale i controlli alimentari non sono così stringenti
Ogni anno, il 16 ottobre, 130 Stati celebrano la Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

Giornata Mondiale dell’Alimentazione
In questa occasione si tengono regolarmente conferenze e forum nei quali circolano dati e statistiche allarmanti sulla povertà e sulla malnutrizione.
La FAO ha contato più di 14 milioni di persone, in Europa e in Asia Centrale, che hanno a che fare con l’insicurezza alimentare. Tra questi, l’8,5% della popolazione moldava.
Per insicurezza alimentare si intende prima di tutto la carenza di sostanze nutrienti nel cibo. Poi parliamo di qualità dell’alimentazione, e quindi del fenomeno dell’obesità.
In Moldova l’obesità è favorita dal fatto che i prezzi dei prodotti di qualità migliore sono proibitivi, e si preferisce acquistare cibi più scadenti, più grassi e meno nutrienti.
Tra i parametri analizzati per redigere la classifica sull’insicurezza alimentari, spiccano quelli sull’accesso al cibo sano: quanto si rischia in un paese nel quale i controlli alimentari non sono così stringenti come dovrebbero? La Moldova, in questo, è purtroppo uno dei fanalini di coda dell’Europa.