“Le relazioni moldavo-italiane sono molto buone e nella fase dei negoziati c’è una serie di importanti accordi tra l’Italia e la Moldova”
Lo ha detto l’Ambasciatore della Repubblica Moldova in Italia Stella Styngach durante una trasmissione su «Radio Moldova».
Secondo l’ambasciatore, ad oggi esistono 35 accordi bilaterali tra la Moldova e l’Italia. «Abbiamo un accordo in cui si parla della protezione degli investimenti. Questo è molto importante perché l’Italia è il secondo investitore straniero più grande nella Repubblica Moldova. Penso che sia importante un accordo che si occupa della conversione della patente di guida. Così, per guidare in Italia i moldavi non devono superare gli esami per ottenere la patente di guida. Nella fase dei negoziati si trova anche l’accordo sul riconoscimento dei titoli di studio» ha detto Styngach.
L’Ambasciatore della Repubblica Moldova in Italia ha sottolineato che l’accordo più importante che è in fase di negoziazione è quello che parla della protezione sociale dei moldavi che lavorano in Italia. Il punto di forza di questo accordo è che i cittadini moldavi che lavorano in Italia saranno in grado di ricevere le pensioni di vecchiaia.
«Stiamo vedendo un importante passo avanti -ha detto Styngach- ma allo stesso tempo la ritenuta da parte del governo italiano, che dovrà restituire il denaro dal bilancio. Ma noi insistiamo. I moldavi hanno fatto molti sacrifici per poter lavorare in Italia, sopratutto le donne, che formano i due terzi del numero dei nostri connazionali che vivono sulla penisola».
Stella Styngach ha aggiunto di aver ricevuto assicurazioni sul fatto che nel prossimo futuro il Parlamento italiano ratificherà l’Accordo di associazione della Repubblica Moldova con l’UE. «L’Italia ha sostenuto e sostiene la Moldova sulla strada europea -ha detto l’Ambasciatore- e noi abbiamo nell’Italia un fedele sostenitore».