Cop26: la Moldova aderisce alla Dichiarazione dei leader di Glasgow
A Glasgow si è svolta la prima giornata della Cop26, l’annuale conferenza dell’Onu sul clima. La Moldova ha aderito alla dichiarazione dei leader sulle foreste e l’uso del suolo, insieme a più di cento Paesi, con l’intenzione di fermare la deforestazione entro il 2030.

Conferenza di Glasgow 2021
I paesi firmatari si impegnano a promuovere lo sviluppo sostenibile su scala globale, sia delle foreste che delle economie locali. L’imboschimento è uno dei principali obiettivi a medio e lungo termine anche della Repubblica di Moldova.
I leader mondiali hanno deciso di attuare e, se necessario, di ridisegnare politiche e programmi agricoli per stimolare l’agricoltura sostenibile, promuovere la sicurezza alimentare e favorire l’ambiente.
L’impegno internazionale è teso ad aumentare altresì i finanziamenti e gli investimenti per consentire la gestione sostenibile delle aree boschive, la conservazione e il ripristino delle foreste e il sostegno alle comunità locali.
A livello nazionale, invece, c’è un accordo unanime sul fatto che un programma di imboschimento andrebbe a beneficio dei cittadini. Creerebbe posti di lavoro nelle aree rurali, migliorerebbe la produttività agricola, ridurrebbe l’erosione del suolo, mitigherebbe l’impatto del cambiamento climatico locale, purificherebbe l’aria e proteggerebbe l’acqua.