A partire dal mese di aprile, i cittadini moldavi, residenti nel paese e della diaspora, potranno richiedere un nuovo tipo di carta d’identità, di modello europeo.

Il governo offrirà gratuitamente un milione di tali documenti alle persone che ne faranno richiesta. Ad annunciarlo il primo ministro Dorin Recean.
La nuova carta d’identità non è obbligatoria, ma sostituirà gradualmente gli attuali documenti d’identità. Può essere ottenuta a partire dai 14 anni di età e non includerà più il visto di soggiorno, eliminando così la necessità di cambiare documenti ad ogni cambio di indirizzo.
Un importante vantaggio del nuovo documento è l’integrazione della firma elettronica, che consentirà l’accesso online ai servizi governativi, indipendentemente dalla posizione del titolare. In questo modo, i moldavi della diaspora e gli imprenditori saranno in grado di risolvere le questioni amministrative senza fare code, senza procure e senza bisogno di una carta di telefonia mobile dalla Moldova.
Nel contesto del percorso europeo del paese, le nuove carte d’identità potranno essere utilizzate anche per attraversare il confine senza documenti aggiuntivi. I cittadini in possesso di una carta d’identità valida non sono obbligati a richiedere la nuova carta d’identità. Le carte d’identità rimangono valide fino alla loro scadenza.
Il primo ministro Dorin Recean ha incoraggiato i cittadini ad approfittare di questa opportunità e a richiedere la nuova carta d’identità, soprattutto perché lo Stato la offre gratuitamente al primo milione di persone che ne fanno richiesta.