Mai così pochi neonati in Moldova dai tempi dell’indipendenza
Il tasso di fecondità totale in Moldova è basso. Ogni coppia dovrebbe avere infatti almeno due figli
Da quando la Moldova si è dichiarato Stato indipendente, non si è mai registrato un numero così basso di nuovi nati come l’anno scorso.

Neonati alla nascita
Le città nelle quali “si nasce meno” sono Chisinau, Balti e Ocnita, mentre i più alti tassi demografici sono stati verificati a Telenesti, Cantemir e Sangerei. A dirlo, i dati rilevati dal Ministero della Salute, del Lavoro e della Protezione Sociale.
Decisiva la circostanza per cui emigrano proprio le persone in età riproduttiva. Per questa ragione la Moldova è finita tra i 4-5 paesi che destano maggiori preoccupazioni demografiche al mondo.
Boris Glica, segretario generale di Stato presso il Ministero, si è comunque dichiarato fiducioso per un futuro più roseo, nel quale l’attuale situazione potrebbe persino andare a giovare. Olga Gagauz, vice direttore dell’Istituto Nazionale per la Ricerca Economica, si dice invece preoccupata che quasi il 9% delle donne moldave ha toccato la soglia dei 50 anni senza generare figli.