Libri per bambini in Moldavia, donati dalla casa editrice Federighi
La casa editrice italiana Federighi nella figura della responsabile editoriale Gloria Pampaloni ha donato ai bambini della Moldavia una serie di libri specifichi per i piccoli lettori, sia in lingua italiana e in inglese, destinati a futuri lettori che vivono in alcune zone disagiate del Paese.
Sono bambini che vivono in piccole comunità presenti nelle periferie, i bambini delle scuole di alcuni villaggi potranno cimentarsi con la lettura di questi testi: fiabe e favole per bambini, compresi testi di valore, che raccontano l’Odissea e l’Eneide sempre con una veste grafica dedicata ai bambini e alla loro lettura.
E poi ancora c’è anche il libro dei Promessi Sposi e anche alcuni testi di Dante, Boccaccio e tanti altri ancora, storie rese agevoli per la lettura dei bambini. Sono compresi nel pacchetto che giungerà presto a destinazione, anche diversi cruciverba e libri da colorare per stuzzicare la fantasia, la creatività e l’ingegno dei piccoli studenti.
Questo è stato un bel gesto di sensibilità che ha dato al nome editoriale torinese un vanto e meritato plauso da parte di tutto il mondo editoriale italiano.
L’impegno a favore dei bambini è sempre stato il loro punto d’onore, si sono sempre impegnati per dare ai più piccoli, libri e testi da leggere ricchi di spunti interessanti, ha cercato di spronare i lettori del futuro facendoli appassionare al mondo dei libri; questa casa editrice ha un vissuto di oltre ottant’anni, anche se inizialmente e per tanti anni, questa era conosciuta come uno stabilimento dedito alla stampa dei testi, solo nel corso degli anni si è trasformata in editore. Gestita da generazioni, si è sempre mostrata attenta ai lettori proponendo letture stimolanti e di qualità, si dedicano ai bambini, ma anche agli adulti con letture interessanti: guide turistiche, manuali e libri fotografici.
A chi ha espresso dubbi sulla consegna, Alessandro Signorini ha espresso la sua fiducia anche in virtù della collaborazione che c’è con l’ambasciata della Moldavia, oltre che con la dottoressa Tatiana Nogailic di Assomoldave che si occupa personalmente di questo progetto.