La Moldova dovrà farcela da sola: quasi azzerati i finanziamenti esterni
Ce la faranno i prossimi governi a fare a meno di queste entrate?
Finora la Moldova ha beneficiato di ingenti quantità di denaro esterne, fornite quasi esclusivamente dall’Unione Europea.

Ministero della Finanza
Nei prossimi anni, però, la riduzione dell’assistenza esterna sarà sensibile. A fornire dati più precisi è lo stesso Ministero delle Finanze, nel quadro di bilancio a medio termine 2019-2021 (CBTM).
Se nel 2017 le sovvenzioni superavano i 3 miliardi di lei, e quest’anno raggiungono i 2,83 miliardi, nel 2021 dovrebbero ammontare a 720 milioni.
Quattro volte meno delle erogazioni europee allo stato attuale. Ce la faranno i prossimi governi a fare a meno di queste entrate? Il governo attuale assicura di aver posto la Repubblica di Moldova nelle condizioni ideali per camminare con le proprie gambe, ed essere economicamente autosufficiente anche rispetto all’UE.
La sostenibilità del bilancio dovrebbe migliorare negli anni, passando da un avanzo di bilancio dello 0,8% attuale all’1,1% nel 2021. Ma la mancanza delle sovvenzioni UE inciderà inevitabilmente su molte voci di bilancio.