La distensione tra Moldova e Transnistria passa attraverso la scuola
Moldova e Transnistria hanno stipulato quattro protocolli d’intesa nell’ambito scolastico che sembrano aver anche disteso la relazione tra i due paesi
Tentativi di distensione tra la Moldova e la Transnistria.

banchi di scuola
I rappresentanti di Chisinau e Tiraspol si sono incontrati il 25 novembre dello scorso anno, firmando in tutto quattro protocolli d’intesa che non solo simbolicamente migliorano le relazioni tra Moldova e Transnistria, ma vanno incontro alle esigenze della scuola e degli studenti.
La pace passa insomma dall’istruzione. Il primo dei quattro protocolli riguarda l’insegnamento del rumeno. Due licei (il Blaga da Tiraspol e l’Evrika da Râbniţa) si sono detti disponibili a ridurre il costo del corso di lingua rumena a 1000 Leu al mese, ottenendo in cambio di pagare l’affitto della sede con una cifra simbolica.
Il secondo protocollo stabilisce che i diplomi rilasciati dall’Università di Tiraspol vanno obbligatoriamente riconosciuti da Chisinau. Il terzo protocollo consente di riaprire le connessioni telefoniche fisse e mobili tra i due paesi. Il quarto ed ultimo protocollo ripristina i diritti di proprietà degli agricoltori in Dubăsari.