In Italia boom dell’import di miele dalla Moldova
Con un +172% in un anno, per il miele moldavo è un vero e proprio boom
Una quantità sempre maggiore di miele straniero arriva in Italia ogni anno: secondo quanto rileva Coldiretti Lombardia (sulla base di una elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat a settembre 2015), infatti, in un solo anno le importazioni sono cresciute del 10%, arrivando a toccare i 57 milioni di euro di valore – mentre le esportazioni valgono meno della metà, cioè 28 milioni di euro (+11%).
E di tutto il miele importato, un vero e proprio boom ha interessato la Repubblica Moldova che, con un +172% (1 milione in valori assoluti), è il paese che ha impresso l’accelerazione maggiore nella crescita.
Nel complesso, di tutto il miele importato in Italia, poi, 20 milioni arrivano dalla Ungheria, con un calo del 12% rispetto a un anno prima, 8 dalla Cina con un incremento del 69% e altri 15 dalla Romania (+15%).
Per quel che riguarda le esportazioni dall’Italia, si contano circa 8 milioni di chili venduti in un anno che equivalgono a 32 milioni di vasetti da 250 grammi che vanno a finire per lo più sul mercato tedesco (32% del totale), francese (30%) e inglese (7%).