Genitori all’estero e problemi economici: la vita degli adolescenti moldavi
Gli adolescenti moldavi sono sempre più stressati, depressi, introversi, ansiosi, sfiduciati, e malati
La 21esima conferenza regionale europea e la conferenza nazionale sulla salute degli adolescenti hanno restituito un quadro della gioventù moldava, davvero preoccupante.

Adolescente
Sempre più stressati, depressi, introversi, ansiosi, sfiduciati, malati, spesso a causa di rapporti sessuali non protetti, per non parlare del diffuso ricorso alla violenza gratuita, al bullismo, alla tendenza da parte dei maschi di considerare la donna un oggetto, e da parte delle adolescenti di alzare il gomito sin da tenera età, e quant’altro.
Tutto questo dipenderebbe in parte dalla circostanza di avere uno o entrambi i genitori all’estero, impegnati a garantire in qualche maniera il sostentamento ai propri figli.
Ciò che viene però a mancare è proprio la comunicazione in famiglia. Dalla comunicazione, infatti, partono i centri d’aiuto per recuperare situazioni anche molto compromesse.
In Moldova esistono 41 centri sanitari per i giovani con questo tipo di problemi. Al momento sono 50000 i giovani moldavi seguiti da personale qualificato.