Emozionante Festa della Repubblica Italiana a Chisinau il 2 giugno
Grandi emozioni durante le celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana in Moldova, che hanno visto l’Ambasciatrice S.E. Valeria Biagiotti evidenziare, tra l’altro, come i rapporti fra Italia e Moldova siano sempre più intensi e produttivi
Il 2 giugno scorso, in occasione del 71° anniversario della Repubblica Italiana come in ogni angolo del mondo, dove ci sono Italiani e soprattutto rappresentanze diplomatiche, si sono svolte le celebrazioni in onore della nascita della Repubblica Italiana.
Non da meno a Chisinau, capitale della Repubblica di Moldova, ove l’Ambasciatrice della Repubblica Italiana nella Repubblica di Moldova S.E. Valeria Biagiotti, accompagnata dal marito Sig. Andrea Tappi, insieme a tutto il personale d’ambasciata si sono prodigati per la buona riuscita dell’evento, tenutosi, presso il ristorante Capitoles Park di Chisinau.
La cerimonia ha avuto inizio come da programma alle 18 ora locale, con l’accoglienza degli ospiti da parte di S.E. Valeria Biagiotti, del marito sig. Andrea Tappi e del personale d’Ambasciata.
Alle ore 18.40 circa vi è stata l’emozionante esecuzione dell’Inno della Repubblica Italiana che, per tutti i presenti, ancor più per tutti gli Italiani, è stato egregiamente eseguito da parte del coro del Liceul Teoretic “Dante Alighieri” di Chisinau, susseguito dalla declamazione, a mo di “gemellaggio”, dell’Inno della Repubblica di Moldova da parte dell’orchestra modello, delle truppe dei Carabinieri del Ministero Affari Interni.
A seguire, il magistrale discorso dell’Ambasciatrice d’Italia nella Repubblica di Moldova S.E. Valeria Biagiotti, previo saluto a tutte le Autorità presenti, Eccellenze e connazionali intervenute, che accompagnato da apprezzatissimo “bon ton” in lingua rumena e procedendo, poi, in lingua madre, ha manifestato con gioia commossa di «essere particolarmente lieta di festeggiare per la prima volta a Chisinau l’anniversario della Repubblica Italiana…».

Festa della Repubblica Italiana a Chisinau il 2 giugno 2017 – L’Ambasciatrice della Repubblica Italiana nella Repubblica di Moldova S.E. Valeria Biagiotti e Paolo Trotta, editore della Gazzetta Italo Moldova
Per gentile concessione e manifestata disponibilità si pubblica di seguito l’intervento di S.E. Valeria Biagiotti:
“Autorita’, Eccellenze, Carissimi Connazionali, Signore e Signori,
Sono particolarmente lieta di festeggiare per la prima volta a Chisinau l’anniversario della Repubblica Italiana. 2 giugno 1946, e’ questa la data che segna l’avvio di una nuova fase nella storia del nostro Paese. Si tratta innanzitutto della Festa di noi italiani, e per questo permettetemi di rivolgere uno speciale saluto ai connazionali qui presenti.
Oggi vogliamo però festeggiare anche i 25 anni di relazioni diplomatiche tra Repubblica Italiana e Repubblica Moldova. Lo abbiamo già fatto nel giorno dell’anniversario, il 21 febbraio scorso, ma ci tenevamo a ricordare questo importante evento anche nel contesto più ampio di oggi, alla presenza dei cittadini italiani e dei rappresentanti di quegli enti e aziende italiani che operano in Moldova e che contribuiscono con la loro attività quotidiana all’intensificazione dei rapporti tra i due Paesi. Intensità dimostrata ad esempio dal fatto che l’Italia è uno dei principali partner della Moldova, sia per capitale investito che in termini di scambi commerciali. Sono tra l’altro numerosi gli enti e le aziende italiani che hanno accettato di essere nostri partner in questa celebrazione e li ringrazio molto per questo.
Un ruolo fondamentale nel favorire la crescente integrazione e collaborazione tra i due Paesi è naturalmente rappresentato anche dall’ampia comunità moldava presente in Italia, comunità stimata e apprezzata per il proprio lavoro.
Quale membro fondatore dell’Unione Europea – di cui abbiamo ricordato quest’anno i 60 anni dalla firma, avvenuta a Roma, dei trattati istitutivi – l’Italia sostiene il cammino della Moldova nell’attuazione dell’Accordo di Associazione e di Libero Scambio. Vorrei ancora una volta ricordare a questo riguardo quella che per noi è la colonna portante della collaborazione istituzionale in numerosi settori, la Dichiarazione congiunta firmata nel 2014.
Per testimoniare l’amicizia e la collaborazione tra Italia e Repubblica Moldova abbiamo voluto che ad eseguire l’inno fossero due simboli: l’Orchestra dei Carabinieri, a testimonianza della cooperazione in corso tra le rispettive Armi dei Carabinieri, con la presenza in Moldova del Colonnello Mauro Conte e il Liceo Dante Alighieri, dove da oltre 25 anni ragazze e ragazzi moldavi imparano la lingua e la cultura italiana. Posso assicurarvi che è stato particolarmente emozionante per me sentirli intonare il nostro inno nazionale in perfetto italiano.
Con l’occasione della Festa Nazionale, abbiamo inoltre voluto cogliere l’occasione per celebrare concetto di “Vivere all’Italiana”, quella vocazione tutta italiana di abbinare la bellezza, la creatività e la poesia ad ogni dimensione del vivere, del creare e del produrre. Per questo motivo, abbiamo voluto creare una vetrina dell’immagine italiana, dal cibo, naturalmente, al design nel settore automobilistico e nella moda.
Lo speciale gusto italiano per la bellezza nasce anche dall’eccezionale patrimonio artistico che il nostro Paese ha la fortuna di possedere. Proprio per rendervi omaggio, abbiamo infine chiesto ad alcuni studenti del Liceo Artistico Igor Vieru di realizzare dal vivo opere ispirate al nostro Paese.
Un grazie alla munificenza dei privati che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e all’impegno della squadra in Ambasciata.
Vi auguro una buona serata”.
Al termine del suddetto intervento, non prima di illustrissimi e brevi saluti da parte di altre autorità, tra i quali il vice ministro degli affari esteri e della integrazione europea, della Repubblica di Moldova, Lilian Darii, la serata è proseguita con rinfreschi e degustazioni di prodotti e piatti tipici italiani, sfilata di moda ed evento di premiazione dei partecipanti al progetto “dipingi l’Italia”, con l’esecuzione dal vivo di opere ispirate all’Italia dagli studenti del Liceul Academic de Arte plastica “Igor Vieru” il cui ricavato sarà devoluto, in beneficenza, dall’ambasciata a strutture locali.
Erano presenti varie personalità locali, tra cui il vice Ministro degli affari esteri e dell’integrazione europea della Repubblica di Moldova, molti diplomatici ed autorità civili militari ed ecclesiastiche.
Una giornata ricca di sentiti ringraziamenti e spirito italiano rivolti a S.E. Valeria Biagiotti, ivi incluso l’intero staff, per quanto fin ora svolto e per i progetti futuri, nell’intento di affermare la cultura italiana ed il “vivere all’italiana”, nel mondo, in particolar modo in Moldova.